Experiences
Palazzo Fontana è il punto strategico ideale per iniziare un tour del borgo.
Tante sono le ricchezze di cui Gravina dispone, a partire dalla presenza abbondante di esempi di civiltà rupestre che, con i suoi complessi di grotte naturali, rappresenta un’inestimabile traccia di una storia che porta alle origini della città.
Scopriamo insieme Gravina in Puglia:
Madonna della Stella la collina di Botromagno nei pressi del sito archeologico “Padre Eterno”, venne chiamata così perché al suo interno fu trovato una Madonna con bambino con una stella sulla fronte.
Basilica minore dedicata a Santa Maria Assunta, costruita nell’undicesimo secolo e ampliata nel Quattrocento. Le tre navate, divise da colonne con capitelli tutti diversi tra loro, ospitano una serie di altari marmorei del Settecento. Si possono ammirare il fonte battesimale, una statua di San Michele del 1538, un coro in noce di fine ‘500, una pala in pietra del ‘400, e un mastodontico organo con 2135 canne. Il soffitto è in legno dorato arricchito da 5 quadri.
Chiesa Madonna delle Grazie nasce come santuario mariano ed è nota per la sua facciata. Su di essa è riprodotto lo stemma della famiglia del vescovo Vincenzo Giustiniani, che a proprie spese edificò la chiesa nel 1602.
La torre dell’Orologio è una torre neogotica costruita sulla cinta muraria nei pressi del palazzo ducale degli Orsini, fu collocato nel 1892 un orologio che, ancora oggi funzionante, scandisce il tempo attraverso quattro quadranti.
Scopriamo insieme Gravina in Puglia:
MOVIE TOURISM
Terra di
Settima Arte
Facendo la spola tra Gravina in Puglia e Matera potrai ripercorrere i passi della spia più famosa del cinema: James Bond con il suo ultimo film “Time to Die“. Rivivere gli inseguimenti mozzafiato tra Ponte Acquedotto e i Sassi.
Bellezze streganti e paesaggi variegati hanno fatto di questa terra lo scenario ideale per registi e grandi produzioni.
Qui abbiamo raccolto i nostri consigli per un itinerario all’insegna del movie tourism che porterà gli amanti del cinema sulle tracce delle location più iconiche.
La Murgia si trasforma in terra di frontiera, con scorci che ricordano e danno vita ad ambientazioni western. L’esempio di cui parliamo è That dirty black bag la nuova serie che omaggia i grandi spaghetti western di Sergio Leone. Tra Gravina e la Rocca del Garagnone, in territorio di Poggiorsini. La tipica vita di frontiera americana nel cuore della Puglia.
Nella Masseria Jesce sulla strada provinciale per Laterza hanno avuto luogo le riprese dell’acclamato Pinocchio di Matteo Garrone.
Ancora Matera si conferma atmosfera giusta per film come La Passione di Cristo diretta da Mel Gibson. I Sassi di Matera compaiono moltissime volte, sullo sfondo e nei dettagli, tra persone che si accalcano e scene drammatiche ambientate tra le sue strade, una fra tutte via Madonna delle Virtù, uno dei belvedere di Matera. Ancora Veloce come il Vento, Ben Hur e Wonder Woman hanno trovato in questa città la cornice ideale.
Nella Masseria Jesce sulla strada provinciale per Laterza hanno avuto luogo le riprese dell’acclamato Pinocchio di Matteo Garrone.