Gravinae Nativitas

Antichi Mestieri in Presepe

Torna l'evento che sa rendere il Natale sempre una magia Ecco i 4 Appuntamenti della 2^ Edizione
- 8 - 9 DICEMBRE 2023
- 5 - 6 GENNAIO 2024

Il Presepe è una tradizione che affonda le radici nei secoli, rappresentando la Natività con una serie di personaggi e scenari che si riflettono nella cultura e nella vita quotidiana dell’epoca. Gravinae Nativitas, letteralmente “La Natività di Gravina,” è un esempio di come questa tradizione sia stata arricchita nel corso del tempo da dettagli autentici e rappresentazioni realistiche della vita quotidiana.

I Mestieri Antichi:
Nel Presepe di Gravinae Nativitas, uno degli elementi distintivi è la rappresentazione degli antichi mestieri. Questi non sono solo personaggi statici, ma veri e propri artigiani che svolgono attività che un tempo erano parte integrante della vita della comunità.

1. **Il Fabbro:**
Nel cuore del Presepe, il fabbro lavora diligentemente al suo incudine, forgiando oggetti di uso quotidiano come utensili agricoli e utensili domestici. La sua figura incarna l’abilità artigianale che ha sempre avuto un ruolo cruciale nelle comunità antiche.

2. **Il Tessitore:**
Accanto al focolare, il tessitore intreccia con maestria filati colorati per creare stoffe che verranno utilizzate per vestire gli abitanti del villaggio e i personaggi sacri del Presepe. La sua figura riflette la tradizione del lavoro tessile che è stata fondamentale per la vita di molte comunità storiche.

3. **Il Panettiere:**
In un angolo del Presepe, il profumo del pane appena sfornato si diffonde nell’aria. Il panettiere, con il suo cappello bianco e il grembiule polveroso di farina, crea il pane che sostentava la comunità, simboleggiando la centralità del cibo nelle festività e nella vita quotidiana.

4. **Il Ceramista:**
Con le mani abili, il ceramista plasma argilla per creare vasi, piatti e altri oggetti di uso domestico. La sua presenza nel Presepe celebra l’importanza dell’arte della ceramica, che ha giocato un ruolo fondamentale nell’arredamento e nell’utilizzo quotidiano.


Gravinae Nativitas non è solo una rappresentazione della Natività, ma una finestra aperta sul passato, una testimonianza dell’importanza degli antichi mestieri nella vita delle comunità. Questi personaggi non sono solo parte di una storia sacra, ma anche custodi di tradizioni secolari che hanno plasmato la vita di generazioni passate. Attraverso la cura e l’attenzione dedicata alla rappresentazione degli antichi mestieri, il Presepe di Gravinae Nativitas celebra la ricchezza della storia e della cultura, trasmettendo un messaggio di continuità e connessione tra le generazioni.

1° Edizione 2022

condividi su: