Cosa c’è da vedere a Gravina di Puglia: Un Viaggio Tra Storia e Natura

Se stai pianificando una visita in Puglia, Gravina di Puglia è una gemma nascosta
da non perdere. Questa incantevole città nel cuore della regione offre una
combinazione unica di storia millenaria e bellezze naturali mozzafiato. In questo
articolo, esploreremo le principali attrazioni di Gravina di Puglia e scopriremo cosa
rende questo luogo così speciale.

Il Ponte della Gravina

Un’altra attrazione imperdibile a Gravina di Puglia è il Ponte della Gravina. Questo
imponente ponte, noto anche come il “Ponte Lama,” fu costruito nel XVII secolo
ed è un esempio di architettura ingeniosa. Attraversando il fiume Gravina, offre
una vista spettacolare sulla gola sottostante e sul paesaggio circostante. Questo è
il luogo perfetto per scattare foto panoramiche indimenticabili e ammirare la
bellezza naturale della regione. Solo negli ultimi anni il ponte è stato palcoscenico
di numerose produzioni cinematografiche, a partire dalla fiction ispirata a
Giuseppe Di Vittorio, oltre ad alcune scene del film “Pinocchio” di Matteo
Garrone. Nel 2019 sul maestoso ponte acquedotto ha girato molte scene l’attore
pugliese Riccardo Scamarcio per “L’ultimo Paradiso”. Per non dimenticare James
Bond che lo ha reso celebre sul palcoscenico internazionale con il film “NO TIME
TO DIE”.

La Cattedrale di Santa Maria della Grazia

Uno dei luoghi più iconici di Gravina di Puglia è la maestosa Cattedrale di Santa
Maria della Grazia. Questo straordinario edificio risale al XIII secolo ed è un
esempio superbo di architettura romanico-pugliese. L’interno della cattedrale è
decorato con opere d’arte sacre e affreschi, creando un’atmosfera di serenità e
devozione. Una visita a questa cattedrale è un viaggio nel tempo che ti permetterà
di immergerti nella ricca storia religiosa di Gravina.

Le Grotte di Gravina

Se sei un amante della natura e dell’avventura, non puoi perdere una visita alle
Grotte di Gravina. Queste grotte sotterranee sono un intricato labirinto di caverne,
gallerie e spazi sotterranei. Esplorando le grotte, scoprirai impressionanti
formazioni di stalattiti e stalagmiti. Le Grotte di Gravina rappresentano
un’affascinante finestra sulla geologia e la storia della regione. Assicurati di
prenotare un’escursione guidata per massimizzare la tua esperienza.

Il Museo Ettore Pomarici Santomasi

Per un’immersione ancora più profonda nella storia e nella cultura di Gravina di
Puglia, visita il Museo Ettore Pomarici Santomasi. Questo museo ospita una vasta
collezione di reperti archeologici, opere d’arte e oggetti storici che raccontano la
storia della città e della regione circostante. È un luogo perfetto per conoscere
meglio le radici e le tradizioni di Gravina.

Riserva Naturale San Magno

Se sei in cerca di una pausa dalla cultura e dalla storia, la Riserva Naturale San
Magno è il posto giusto. Questa riserva offre sentieri escursionistici immersi nella
natura incontaminata. Potrai godere di passeggiate rilassanti tra boschi e colline,
scoprendo la flora e la fauna locali. È un luogo ideale per un picnic o
semplicemente per rilassarsi all’ombra di alberi secolari.

La Cucina Locale

Un viaggio a Gravina di Puglia non sarebbe completo senza assaporare la deliziosa
cucina locale. Assaggia piatti tradizionali come orecchiette con cime di rapa,
melanzane ripiene e focaccia pugliese. I ristoranti della città offrono una vasta
gamma di prelibatezze locali che ti faranno innamorare della cucina pugliese.

Il periodo migliore per visitarla

Il momento migliore per visitare Gravina di Puglia è il periodo estivo, ma la zona
gode di un clima mite tutto l’anno, ed è molto piacevole da visitare anche
d’inverno. Gravina di Puglia è una città davvero molto antica, ricca di monumenti e
aree archeologiche, un’imperdibile tappa per un viaggio unico.

Conclusioni

Gravina di Puglia è una destinazione che combina storia, cultura e bellezze naturali
in un’unica esperienza indimenticabile. Dalla Cattedrale di Santa Maria della Grazia
alle Grotte di Gravina, passando per il Ponte della Gravina e la Riserva Naturale
San Magno, questa città offre un ventaglio di attrazioni che accontenteranno sia gli
amanti della storia che gli amanti della natura. Inoltre, non dimenticare di deliziarti
con la cucina locale. Gravina di Puglia è un tesoro nascosto che merita sicuramente
una visita nella tua prossima avventura in Puglia.

condividi su: