[16-17 Settembre 23]
16 e 17 Settembre si terrà la rievocazione storica che permette di immergersi nella storia.
La passione per la rievocazione storica è una fiamma che arde nel cuore di molti, un richiamo alle epoche passate che risveglia la nostra innata curiosità e desiderio di scoprire le radici della nostra cultura. Questo amore per il passato prende vita nel Raduno dei Cortei Storici Nundinae 2023, che si terrà il 16 e 17 Settembre a Gravina in Puglia.
Il centro studi Nundinae e l’amore per la storia.
Il Centro Studi Nundinae, situato nel cuore del centro storico di Gravina, è l’associazione di rievocazione storica rappresentativa della Provincia di Bari. La loro sede ospita una mostra permanente di abiti, armature e oggetti del XIII secolo, oltre a una ricca esposizione di iconografie delle manifestazioni realizzate. Con circa 300 figuranti vestiti in abiti medievali fedeli alla storia, il Centro Studi e Ricerca Nundinae offre al pubblico un’immersione autentica nel passato.
Che cosa significa nundinae e perché rappresenta le radici storiche delle nostre terre?
Il termine “nundinae” ci riporta alle radici antiche di Gravina, un luogo che, sin dall’antichità, è stato un importante centro di scambi culturali e commerciali grazie alla sua posizione geografica strategica. La città ha attraversato epoche di dominio bizantino, longobardo, saraceno, normanno, angioino e aragonese, e fu particolarmente amata da Federico II di Svevia.
L’importanza di Gravina in Puglia durante il Medioevo e la sua celebrazione.
Il Raduno Internazionale dei Cortei Storici Medievali è una celebrazione della storia di Gravina e della sua importanza nel passato. Durante l’evento, vengono rievocati rituali storici come la “Constitutio de Feudis,” che sancisce il rapporto di sudditanza tra il conte Giovanni di Monfort e il Re Carlo II d’Angiò. Questo momento simbolico segna l’inizio di un periodo di prosperità per la città, con scambi commerciali noti come “nundinae,” un termine latino che significa “grosso mercato.”
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento straordinario il 16 e 17 Settembre a Gravina in Puglia.